HomeIl convegnoProgrammaDocumentazioneStampa     

Clicca per Ingrandire
Plenaria

Clicca per Ingrandire
Workshop
Clicca per Ingrandire
Dettagli
Clicca per Ingrandire
Workshop 2

Programma

Firenze, 28 febbraio - 2 marzo 2013

Ricordiamo che per partecipare è obbligatorio registrarsi.

28 febbraio 2013 – Giornata inaugurale

11:00 – 14:00 registrazione partecipanti presso il Grand Hotel Mediterraneo

15:00 – 16:30 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio

Video: Sherry Turkle – Alone Together

Saluto degli organizzatori

Prolusione – David Buckingham (Loughborough University – UK) - Beyond Binaries: Learning, Identity and the ‘Digital Generation’

16:30 – 17:30 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio
Prima sessione di lavoro in plenaria:
Dialogo tra Susanna Mantovani e Paolo Ferri (Università di Milano Bicocca) su apprendimento virtuale ed esperienza vissuta

18:30 – 20:00 - Centro congressi Grand Hotel Mediterraneo
Gruppi di riflessione 

20:30 - Grand Hotel Mediterraneo
Cena 


1 marzo 2013 – Seconda giornata – sessione mattutina Centro congressi Grand Hotel Mediterraneo


09:00 – 11:00 Gruppi seminariali su “Apprendimento virtuale ed esperienza vissuta”

  • Antonio Casilli (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi) – Relazioni sociali e culture digitali
  • Maurizio Ferraris (Università di Torino) – Filosofia e Web
  • Elaine Hoter (Mofet Institute, Israel - Talpiot College of Education) –  Building online collaboration between people and cultures
  • Milena Santerini (Università Cattolica di Milano) – Educazione morale e neuroscienze. La coscienza dell’empatia
  • Corrado Sinigaglia (Università degli Studi di Milano) – Lo spazio del corpo e il potere dell'azione
  • Fernando Naiditch (Montclair State University) – Intercultural Education in the Digital Era
  • Donatella Nucci (Agenzia Nazionale LLP) – eTwinning: lavorare e studiare insieme in rete


11:30 – 13:00 Tavola rotonda conclusiva – Presiede Paolo Inghilleri (Università degli Studi di  Milano)

13:00 - Grand Hotel Mediterraneo
Pranzo

1 marzo 2013 – Seconda giornata – sessione pomeridiana Centro congressi Grand Hotel Mediterraneo

14:30 – 16:30 Gruppi seminariali su “Giovani, incontri interculturali e rete”

  • Ida Castiglioni (Università di Milano Bicocca) – L'incorporamento dell'esperienza interculturale
  • Bachisio Bandinu – Identità sarda ed esperienze all’estero
  • Alberto Fornasari (Università di Bari) – Dietro lo schermo. Adoloscenti e comunicazione ai tempi di Facebook
  • Gianni Marconato – Chi e cosa perde o guadagna nell’era digitale. Uno sguardo alle pratiche sociali e scolastiche delle nuove generazioni
  • Maria Ranieri (Università di Firenze) – Nuovi media e apprendimento tra divari e opportunità
  • Li-Ching Ho – Mark Baildon (National Institute of Education, Nanyang Technological University, Singapore) – Geographies of On-line Spaces and Intercultural Citizenship
  • Kostas Magos – Katerina Spanopoulou (University of Thessaly) – Digital communities and intercultural dimensions in early childhood education
  • Aleksandra Wach (Adam Mickiewicz University, Poznam) – The role of computer-mediate communication in enhancing linguistic and intercultural competence


17:00 – 18:30 Tavola rotonda conclusiva – Presiede Susanna Mantovani (Università di Milano Bicocca)

20:30 - Palazzo Borghese
Cena di gala

2 marzo 2013 – Terza giornata – sessione mattutina  - Centro congressi Grand Hotel Mediterraneo

09.00 – 11.00 Gruppi seminariali su “La Rete: aiuto o ostacolo all’apprendimento interculturale?”:

  • Paolo Balboni / Fabio Caon (Università di Venezia) – Strumenti interculturali nella rete – due esempi: il dizionario dei gesti degli italiani e il progetto “paroleinviaggio”
  • Sara De Angelis / Elio Vera (Università di Messina / CESMA) – Mobilità reale e virtuale; identità culturale e Internet
  • Carla Chamberlin-Quinlisk (Penn State University at Abington) – Learning about culture: the web as an obstacle (with opportunities)
  • Paige Ware (Southern Methodist University, Dallas) – Teaching Comments: Intercultural Communication Skills in the digital Age
  • Geoff Lawrence (University of Toronto) – Building Investment in Intercultural On-line Language Learning Environments
  • Nicolas Geeraert (University of Essex) -   Coping with intercultural adaptation, functional and dysfunctional strategies
  • Derrick de Kerckhove (Università di Napoli) - Scuola, schermo e corpo. L'insegnamento visto da una nuova prospettiva


11:30 – 13:00 Tavola rotonda conclusiva – Presiede Alessandro Mariani (Università di Firenze)

13:00 – 13.30 Conclusioni:
Ambasciatore Roberto Toscano, Presidente della Fondazione Intercultura

13:30 - Grand Hotel Mediterraneo

Pranzo

Home Il convegno Programma Documentazione Stampa

Copyright © 2019 by Fondazione Intercultura - C.F.: 91016300526 - Realizzato da tnx.it - Creazione siti web - Cookie - Privacy - Dati societari